Il 'vincolo sportivo' a partire dal 1 Luglio 2022 subisce altre modifiche; infatti alcuni articoli che regolano l'istituto del vincolo, che portano e porteranno già nell'immediato alcune modifiche sostanziali legate all'anagrafica dei tesserati, alla durata del vincolo stesso e le modalità di passaggio di 'status'. Il tutto in vigore dal 1° luglio 2022.
Con il Comunicato n. 283/A della Figc, modificati gli articoli 31, 32 e 32 bis delle NOIF (le Norme Organizzative Interne della Figc) che già a partire dalla prossima stagione entreranno in vigore. Ma vediamo nel dettaglio cosa cambia e come è stato modificato l’impianto che regola il Vincolo Sportivo.
ARTICOLO 31 - I ‘GIOVANI’
Primo ritocco al testo precedente, quello che qualifica la figura del calciatore ‘Giovane’. Nella nuova stesura dell’articolo infatti, si legge: ‘Sono qualificati ‘Giovani’ i calciatori e le calciatrici che abbiano anagraficamente compiuto l’ottavo anno e che all’inizio della stagione sportiva non abbiano compiuto il 16° anno’. In precedenza invece la dicitura riportava che: ‘compiuto l’ottavo anno di età e che al 1° gennaio dell’anno in cui ha inizio la stagione sportiva non abbiano compiuto il 16° anno di età’.
Che porta alle nuove norme transitorie: ‘La modifica entra in vigore dal 1° luglio 2022 ma per la stagione 2022-2023 le società di Puro settore Giovanile possono tesserare con vincolo annuale calciatori/calciatrici nati nel primo semestre del 2006. E nel 2023-2024 le società di Puro Settore Giovanile possono tesserare con vincolo annuale calciatori/calciatrici nati nel primo semestre del 2007.
bis delle NOIF (le Norme Organizzative Interne della Figc) che già a partire dalla prossima stagione entreranno in vigore. Ma vediamo nel dettaglio cosa cambia e come è stato modificato l’impianto che regola il Vincolo Sportivo.
ARTICOLO 31 - I ‘GIOVANI’
Primo ritocco al testo precedente, quello che qualifica la figura del calciatore ‘Giovane’. Nella nuova stesura dell’articolo infatti, si legge: ‘Sono qualificati ‘Giovani’ i calciatori e le calciatrici che abbiano anagraficamente compiuto l’ottavo anno e che all’inizio della stagione sportiva non abbiano compiuto il 16° anno’. In precedenza invece la dicitura riportava che: ‘compiuto l’ottavo anno di età e che al 1° gennaio dell’anno in cui ha inizio la stagione sportiva non abbiano compiuto il 16° anno di età’.
Che porta alle nuove norme transitorie: ‘La modifica entra in vigore dal 1° luglio 2022 ma per la stagione 2022-2023 le società di Puro settore Giovanile possono tesserare con vincolo annuale calciatori/calciatrici nati nel primo semestre del 2006. E nel 2023-2024 le società di Puro Settore Giovanile possono tesserare con vincolo annuale calciatori/calciatrici nati nel primo semestre del 2007.
ARTICOLO 32 - I ‘GIOVANI DILETTANTI’
Altra modifica lo ‘scorporo’ del comma 1 dell’articolo 32 che definisce i ‘Giovani Dilettanti’.In precedenza infatti, il comma era ‘unico’ e recitava: ‘I calciatori/calciatrici ‘Giovani’, dal 14° anno di età anagraficamente compiuto, possono assumere con le società di Lnd o della Divisione Calcio femminile per la quale sono già tesserati, vincolo di tesseramento sino al termine della stagione sportiva entro la quale abbiano anagraficamente compiuto il 25° anno di età, acquisendo la qualifica di ‘Giovani Dilettanti’. Comma che viene invece così, sostanzialmente, modificato.
Introdotto un comma A) che recita: 'I calciatori/calciatrici che in corso di stagione compiono il 16° anno di età possono assumere con la società della Lnd o con le società di serie B della Divisione Calcio femminile per la quale sono già tesserati/e, vincolo di tesseramento sino al termine della stagione sportiva entro la quale abbiano anagraficamente compiuto il 24° anno di età, acquisendo la qualifica di ‘Giovane Dilettante’.
A cui segue il comma B) che recita: ‘I calciatori/calciatrici che al 1° luglio abbiano compiuto il 16° anno di età, assumeranno con la società di Lnd o con le società di serie B della Divisione Calcio femminile per la quale sono già tesserati/e, vincolo di tesseramento sino al termine della stagione sportiva entro la quale abbiano anagraficamente compiuto il 24° anno di età, acquisendo la qualifica di ‘Giovane Dilettante’.
Modifiche che entrano in vigore già dall’1 luglio 2022 e che portano con sè le seguenti norme transitorie:
‘Nella stagione 2022-2023, per i calciatori/calciatrici nati nel primo semestre dell’anno 2006, è consentito di assumere il vincolo anche per una sola stagione sportiva, al termine della quale sono liberi/e di diritto'
‘Nella stagione 2023-2024, per i calciatori/calciatrici nati nel primo semestre dell’anno 2007, è consentito di assumere il vincolo anche per una sola stagione sportiva, al termine della quale sono liberi/e di diritto'
IN SOSTANZA: Prima della modifica che entrerà in vigore da questo 1° luglio, al compimento del 14° anno si poteva firmare il vincolo che durava fino alla stagione in cui si compiva il 25° anno di età. Con le nuove modifiche invece, non sarà possibile firmare il vincolo prima del 16° anno compiuto e lo stesso vincolo si esaurirà nella stagione in cui il calciatore o calciatrice compie il 24° anno di età.